DomusDreams

Casa & Arredamento

DomusDreams

Casa & Arredamento

La rivoluzione domestica continua con il bonus domotica 2024

2024-03-19 13:22:10

La domotica,  è una tecnologia che trasforma le abitazioni in ambienti "intelligenti", rendendo possibile il controllo automatico e remoto di dispositivi e sistemi domestici. L'obiettivo principale della domotica è migliorare la qualità della vita nelle abitazioni, aumentando comfort, sicurezza, efficienza energetica e facilità d'uso.

Immagina di poter regolare il riscaldamento, le luci, l'allarme di sicurezza o persino l'irrigazione del giardino con un semplice tocco sullo schermo del tuo smartphone o con un comando vocale, indipendentemente da dove ti trovi. Questo è il cuore della domotica: collegare tra loro dispositivi diversi (come termostati, sistemi di illuminazione, telecamere di sicurezza, elettrodomestici, ecc.) in modo che tu possa gestirli comodamente da una singola interfaccia.

Con la domotica, non solo è possibile programmare e personalizzare le attività quotidiane in base alle proprie preferenze (ad esempio, far alzare automaticamente le tapparelle al mattino o regolare la temperatura prima di tornare a casa), ma anche monitorare e ottimizzare l'uso dell'energia per ridurre i costi in bolletta. Inoltre, la sicurezza della casa viene rafforzata grazie a sistemi di allarme avanzati e videocamere che si possono controllare da remoto.

In sintesi, la domotica rende le case più intelligenti, sicure, efficienti e più adatte alle esigenze di chi le abita.

Alla luce di quanto detto, l'attrattiva delle smart homes non accenna a diminuire, con un crescente numero di persone che si affidano a dispositivi intelligenti per gestire i propri spazi di vita.

Tra i benefici tangibili, primi fra tutti c'è quello del risparmio energetico e le agevolazioni fiscali previste tendono a supportare tale progresso.

Panorama e crescita del settore

I flussi di questo mercato sono scrutati assiduamente da istituzioni e aziende analiste, che annualmente pubblicano studi su questi dispositivi.

Ad esempio, il Politecnico di Milano segnalava un rilevante incremento, esattamente del 18%, dell’utilizzo della domotica nelle abitazioni nel 2022 rispetto al 2020. Un trend in crescita che, verosimilmente, non subirà battute d'arresto.

Se inizialmente le perplessità riguardavano la sicurezza digitale e gli investimenti iniziali, oggi la situazione sembra evolversi. Infatti si percepisce un aumento delle famiglie che considerano abbordabili i costi relativi alla smart home. Un consistente 34% della  popolazione italiana non reputa il fattore economico un freno all'evoluzione della casa intelligente.

Le agevolazioni previste per il 2024

L'incentivo fiscale per la domotica, si prolunga fino al termine dell'anno 2024, promuovendo l'acquisto e l'installazione di queste tecnologie con una detrazione che raggiunge il 65% delle spese affrontate per l'integrazione di sistemi automatizzati nell'habitat personale.

Tutti gli interventi eseguiti a partire dal 2020 possono essere detratti fino a una spesa massima ammissibile di 15.000 euro per unità immobiliare. La detrazione viene erogata sotto forma di credito IRPEF e suddivisa in 10 quote annuali di uguale importo

Questa facilitazione si colloca all'interno dell'Ecobonus.

Iter e documentazione per l'Ecobonus

Conformemente ad altri interventi qualificanti per l'Ecobonus, è imperativo che i pagamenti avvengano tramite bonifici tracciabili. Va presentata un'adeguata documentazione che illustri i lavori compiuti.


Sono richiesti, tra gli altri, una relazione descrittiva dell'opera, le specifiche tecniche dei dispositivi implementati, una certificazione rilasciata da un tecnico abilitato o, quando ammissibile, una dichiarazione rilasciata dal fornitore o installatore. Questo incentivo è valido unicamente per gli interventi su immobili a destinazione residenziale.


Copre l'acquisto e l'installazione di dispositivi meccanici, elettronici ed elettrici destinati all'automazione residenziale, oltre alle spese relative a interventi elettrici indispensabili per l'attuazione di tali sistemi e ai servizi professionali necessari per la redazione della documentazione pertinente.

Tuttavia, è da notare che l'acquisto di dispositivi mobili come smartphone, tablet o computer, benché possano fungere da interfacce di controllo remoto, non rientra nel perimetro di questa agevolazione.


Si richiede, inoltre, che tali sistemi garantiscano il monitoraggio dei consumi energetici e la possibilità di controllo remoto


Non tutte le soluzioni per la  smart home quindi sono idonee a beneficiare di tali incentivi.

Solo quelle che corrispondono almeno alla classe B secondo la normativa EN 15232, la quale categorizza gli edifici sulla base dell'efficienza energetica derivante dalla Building Automation, sono ammissibili. In pratica, sono detraibili quei sistemi che prevedono un controllo centralizzato delle funzioni degli impianti.

L'opportunità offerta dal bonus domotica si rivela strategica per chi aspira a elevare il proprio spazio vitale a un livello di efficienza, sicurezza e comfort senza precedenti.

La possibilità di ottimizzare il consumo energetico, la personalizzazione dell'esperienza abitativa e l'aumento della sicurezza domestica rappresentano solo alcuni dei benefici tangibili di questa rivoluzione digitale nell'ambito residenziale.